Notizie 2025

Inserisci qui il tuo testo...

Contante o carta ? Chi inquina di più ?

Un esercizio commerciale di Riva del Garda ha recentemente scritto ed appeso un cartello, che sostiene la migliore sostenibilità ambientale dei pagamenti in contante rispetto ai pagamenti "cashless", cioè con carta; con relativo invito ad utilizzare il contante.In seguito a questa provocazione ho verificato se questa affermazione sia sostenuta da qualche elemento oggettivo, ovvero studi e/o report ufficiali, senza trovarne alcuno.Tutti gli studi reperibili sono concordi nel riferire, al contrario, che i pagamenti con carta, oltre che dare dei chiari vantaggi economici per la collettività, che qui non analizzerò, sono decisamente più amici dell'ambiente rispetto ai pagamenti in contanti.In particolare, riguardo l'impronta ambientale del contante (fonte BCE 2019), la carta e i coloranti delle banconote vanno prodotti, così come vanno estratte e lavorate le materie prime da cui si ottengono le monete (9,4 % sul totale); la massa monetaria va poi spostata e distribuita usando appositi mezzi di trasporto (46,9 %), e hanno un costo ambientale anche i prelevamenti fatti ai bancomat (38,5 %), così come anche i controlli dell'autenticità delle banconote che vengono svolti in alcuni punti vendita o negli istituti finanziari (5,2 %).L'impatto ambientale delle carte dipende invece dal consumo di energia da parte dei terminali, quali p. esempio i POS, che restano accesi molte ore al giorno seppure in modalità standbay, mentre il maggior consumo di energia durante l'utilizzo di una carta si ha alla stampa dello scontrino durante i pagamenti via POS, ma anche durante la precedente operazione di lettura della carta da parte del dispositivo e nel corso della successiva fase in cui il POS elabora e visualizza il messaggio di autorizzazione.Raffrontando comunque il costo ambientale dei due metodi di pagamento (in termini di consumo di CO2), "il cashless è più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale legato alla produzione, al trasporto e allo smaltimento del denaro fisico: in Italia una transazione cashless emette il 72,4% in meno di CO2 di una in contanti; dal 2015 al 2023 i pagamenti cashless hanno abilitato, solo in Italia, il risparmio di oltre 250 milioni di kg di CO2" (Lettera Club TEHA Group n. 160 aprile 2025, pag. 4).Alla luce di questi dati, gli "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro" invitano gli utenti ad utilizzare i metodi di pagamento più ambientalmente sostenibili, ovvero quelli "cashless" (senza contanti), e gli organi competenti a proseguire nella politica, peraltro già in atto a livello mondiale nell'ambito della transizione ecologica, di progressiva smaterializzazione dei metodi di pagamento.Si ricorda infine che l'Italia, che pure sta facendo notevoli progressi, è ancora indietro rispetto a quasi tutti i Paesi più tecnologicamente avanzati, essendo p. esempio agli ultimi posti in questo campo, anche per la disinformazione e l'atteggiamento culturale di chi espone cartelli come quelli citati.

Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro

Il Presidente

Paolo Barbagli

Riva del Garda, 26.7.2025

Elezioni comunali 2025

La sottofirmata Associazione "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro" esprime soddisfazione per i recenti risultati elettorali nelle Comunali dell'Alto Garda a Riva del Garda, dove il nuovo sindaco Alessio Zanoni è stato sostenuto da una coalizione di centrosinistra autonomista ambientalista, e ad Arco, dove la nuova sindaca Arianna Fiorio è stata sostenuta da una coalizione totalmente ambientalista.

In particolare, di particolare interesse il risultato arcense, che per la prima volta a nostra conoscenza porta al potere una coalizione interamente ambientalista in un Comune rilevante, il quarto del Trentino: un innovativo esperimento che potrebbe fare da apripista ad altri, in Trentino ma non solo.

In quanto a Riva, che vede entrare in Consiglio due rappresentanti delle due liste dichiaratamente ambientaliste, si auspica che alla denominazione "ambientalista" della coalizione corrispondano azioni conseguenti, quali p. es. il ripristino dell'Assessorato all'Ambiente, soppresso nella precedente consiliatura.

Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro

Il Presidente

Paolo Barbagli

Riva, 26.5.2025

ASSEMBLEA 3.4.2025: VERBALE

Presenti: Paolo Barbagli (che presiede), Renza Bollettin, Lorenzo Vescovi, Ezio Viglietti, Lauro Struffi, Stefano Bin (tutti soci 2025 con diritto di voto)

Si procede alla discussione ed approvazione (all'unanimità) del Bilancio consuntivo 2024.

Si procede alla discussione ed approvazione (all'unanimità) di un documento sulla Ciclovia del Garda.

Si procede alla discussione ed approvazione (all'unanimità) del patrocinio ad un cortometraggio sulla mobilità sostenibile ideato dal CMST (Comitato Mobilità Sostenibile Trentino).

Ezio Viglietti illustra le recenti attività del CMST, di cui è portavoce.

Si procede all'illustrazione delle candidature a Presidente di Paolo Barbagli, Presidente uscente, e di Lorenzo Vescovi. La votazione (segreta) ha avuto il seguente risultato: Votanti 6; Paolo Barbagli 3; Lorenzo Vescovi 1; schede bianche 2. Paolo Barbagli viene riconfermato Presidente per il triennio 2025-27.

Da segnalare che durante la votazione esce dalla sala Lorenzo Vescovi.

Segue discussione e votazione per il Vicepresidente, al momento vacante per le dimissioni nel 2023 di Giovanna Saglia. Per acclamazione viene eletto Stefano Bin, che accetta.


Il Presidente

Paolo Barbagli


4.4.2025

Amici della Terra Alto Garda e Ledro: rinnovo cariche

Comunico che, nel corso dell'Assemblea degli "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro", convocata il 3 aprile alle ore 20,30 presso lo studio Barbagli-Bollettin in via Monte oro 16 a Riva del Garda, oltre che la discussione ed eventuale approvazione del Bilancio consuntivo 2024 dell'Associazione, è previsto anche il rinnovo delle cariche sociali, in particolare del Presidente e del Vicepresidente, quest'ultima attualmente vacante per le dimissioni di Giovanna Saglia.

Pertanto, chiunque sia interessato a dare la propria disponibilità a ricoprire tali incarichi per il triennio 2025-2027, è pregato di comunicarlo al sottoscritto (paolo.barbagli54@gmail.com). Ovviamente, prerequisito indispensabile è l'iscrizione per il 2025 agli "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro", nonché la partecipazione alla predetta Assemblea, nel corso della quale presenterà le proprie idee programmatiche agli intervenuti.

Ricordo che l'iscrizione agli "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro" può essere effettuata presso la sede in via Monte Oro 16 negli orari di apertura o tramite bonifico (versamento di 20 Euro (adulto) o 10 Euro (minorenne)sul c/c della Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto - IBAN IT66 S080 1635 3200 0000 2307 634 (causale: quota associativa Amici della Terra anno ..... + nome, data di nascita, indirizzo, tel. e/o indirizzo mail).

Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro

Il Presidente

Paolo Barbagli

Riva, 18.3.2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA


Comunico che giovedì 3 aprile 2025, alle ore 20,30, è convocata una riunione/assemblea degli Amici della Terra dell'alto Garda e Ledro. presso la sede a Riva del Garda in via Monte Oro 16, all'interno del Parcheggio Monte Oro (c/o ambulatorio Barbagli/Bollettin).Come al solito, chiunque può intervenire con diritto di parola, ma ad eventuali votazioni avranno diritto solamente gli iscritti agli Amici della Terra in regola per il 2025. Approfitto inoltre dell'occasione per invitare a rinnovare l'iscrizione o a iscriversi agli "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro", presso la sede negli orari di apertura o tramite bonifico (versamento di 20 Euro (adulto) o 10 Euro (minorenne) sul c/c della Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto - IBAN IT66 S080 1635 3200 0000 2307 634(causale: quota associativa Amici della Terra anno ..... + nome, data di nascita, indirizzo, tel. e/o indirizzo mail).Ulteriore notizie sulle attività degli "Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro" sono sulla pagina Facebook e sul sito: https://amici-della-terra-alto-garda-2021.webnode.it/

A presto

Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro

Il Presidente

Paolo Barbagli


Riva, 15.3.2025

Amici della Terra dell'Alto Garda e Ledro
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia